Tematica Piante

Fragaria x ananassa Duchesne

Fragaria x ananassa Duchesne

foto 823
Foto: Prathyush Thomas
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Rosales Perleb (1826)

Famiglia: Rosaceae Juss., 1789

Genere: Fragaria L.


itItaliano: Fragolone

enEnglish: Strawberry, Wood strawberry

frFrançais: Fraisier cultivé

deDeutsch: Gartenerdbeere

spEspañol: Fresa, Fresón, Frutill

Descrizione

La fragola non è, da un punto di vista botanico, una bacca. Tecnicamente, è un frutto aggregato accessorio, il che significa che la parte carnosa non deriva dalle ovaie della pianta ma dal ricettacolo che contiene le ovaie. Ogni apparente "seme" (achene) sulla parte esterna del frutto è in realtà una delle ovaie del fiore, con un seme al suo interno. La prima fragola da giardino fu coltivata in Bretagna, in Francia, nel tardo XVIII secolo attraverso un incrocio di Fragaria virginiana del Nord America orientale e Fragaria chiloensis, che fu portata dal Cile da Amédée-François Frézier nel 1714. Cultivars di Fragaria × ananassa hanno sostituto, nella produzione commerciale, la fragola di bosco (Fragaria vesca), che fu la prima specie di fragola coltivata all'inizio del XVII secolo. Prima le fragole selvatiche e le selezioni coltivate da specie di fragole selvatiche erano la fonte comune del frutto. Il frutto della fragola è stato menzionato nell'antica letteratura romana in riferimento al suo uso medicinale. I francesi iniziarono a portare la fragola dalla foresta ai loro giardini per coltivarla nel 14° secolo. Carlo V , re di Francia dal 1364 al 1380, aveva 1200 piante di fragole nel suo giardino reale. All'inizio del XV secolo i monaci dell'Europa occidentale usavano la fragola selvatica nei loro manoscritti miniati.

Diffusione

È coltivato in tutto il mondo per i suoi frutti. Il frutto è ampiamente apprezzato per il suo aroma caratteristico, il colore rosso brillante, la consistenza succosa e la dolcezza. Si consuma in grandi quantità, sia freschi che in alimenti preparati come conserve, succhi, torte, gelati, frappè e cioccolati. Aromi artificiali alla fragola e aromi sono anche ampiamente usati in molti prodotti come lucidalabbra, caramelle, disinfettanti per le mani, profumi e molti altri.


00657 Data: 29/06/1956
Emissione: Frutti II serie
Stato: Bulgaria
01873
Stato: U.S.A.

02757 Data: 25/12/1966
Emissione: Frutti coltivati
Stato: Austria
03030
Stato: Romania

03437
Stato: Poland
04157
Stato: Cyprus (Turkish)

04455
Stato: Sweden
04473
Stato: United Kingdom

05489 Data: 09/02/2004
Emissione: Serie definitiva
Stato: Belarus
05534
Stato: U.S.A.

08412 Data: 10/08/1991
Emissione: Frutti
Stato: China (Taiwan)
10696 Data: 29/09/2007
Emissione: Frutti
Stato: Belgium
Nota: Autoadesivo emesso in libretto di 10 v. diversi

11218 Data: 09/10/2009
Emissione: Flora
Stato: Bosnia and Herzegovina
11589 Data: 23/07/2009
Emissione: Mercosul - Prodotti da esportazione - Frutti
Stato: Brazil

12621 Data: 22/03/1938
Emissione: L'agricoltura in Bulgaria
Stato: Bulgaria
Nota: Emesso in una serie di 24 v. con due varianti di colore e valore per ciascuno dei 12 motivi della vignetta
12682 Data: 01/07/1965
Emissione: Frutti
Stato: Bulgaria